Metodo ROPA



Il metodo ROPA è un tipo di trattamento di fertilità che permette a una coppia di donne di partecipare entrambe al processo di fecondazione in vitro. Cioè, una di loro dona l’ovulo che viene fecondato con lo sperma di un donatore e l’altra gestisce l’embrione e vive la gravidanza.

Generalmente, le coppie di donne fanno lo IUI, ma in questo caso solo una di loro può subire l’intero processo. Al contrario, il metodo ROPA ci permette di sincronizzare i cicli di ovulazione di entrambe le donne per stimolarle ad essere pronte a diventare madri, condividendo l’esperienza.

La puntura ovarica viene eseguita in sala operatoria sotto una sedazione molto leggera, per circa 15 minuti, in modo da non causare eccessivo disagio. Gli ovuli vengono poi fecondati con lo sperma del donatore anonimo in laboratorio. 

L’endometrio viene preparato e gli embrioni di migliore qualità vengono trasferiti alla coppia, senza sedazione, 5 giorni dopo la fecondazione. 

Il metodo ROPA ha un tasso di successo del 95% poiché normalmente la partner femminile non ha un problema di fertilità ma un mancato contatto con gli spermatozoi.

Quindi, da un lato, bisogna scegliere il giusto donatore di sperma e, dall’altro, si sceglie chi donerà l’ovulo e chi gestirà l’embrione. Questo viene deciso insieme al team medico perché dipenderà dai risultati di diversi test.

C’è sempre la possibilità di un test genetico per verificare la compatibilità del donatore di sperma con la donna che dona l’ovulo. In questo modo è possibile confermare che non ci siano malattie recessive in comune, evitando così che siano attivamente presenti nell’embrione. 

Domande frequenti

  • Come funziona la stimolazione con il metodo ROPA? Questo trattamento funziona allo stesso modo della FIVET o fecondazione in vitro. In altre parole, la stimolazione delle ovaie si fa in modo controllato durante 8-12 giorni per estrarre gli ovuli al momento della puntura.
  • Cosa succede agli embrioni che rimangono congelati? Rimarranno congelati per eventuali successivi trattamenti.
  • La coppia può scegliere il donatore? No. Questo è un processo completamente anonimo e il team medico è responsabile della selezione.