
La donazione di ovuli è un atto volontario di solidarietà che si fa in modo anonimo per aiutare coppie e donne single a realizzare il sogno di diventare genitori.
La donazione di ovuli, chiamata anche ovodonazione o fecondazione eterologa, è una tecnica di riproduzione assistita in cui si cerca una donatrice per fecondare gli ovuli con il campione seminale della coppia ricevente o un donatore di sperma anonimo. Questo viene fatto nei casi in cui la donna ricevente abbia una bassa riserva ovarica e quindi sia necessario utilizzare gli ovuli di una donatrice.
La procedura di trattamento inizia con la ricerca di una donatrice di ovuli che fenotipicamente e fisicamente assomigli alla ricevente. Una volta scelta una donatrice adatta, inizia la stimolazione ovarica per programmare il prelievo degli ovuli.
Il pick up degli ovuli è l’estrazione degli ovuli che avviene nello stesso giorno in cui si preleva il campione seminale per la fecondazione in laboratorio.
Una volta ottenuti gli embrioni, questi vengono vetrificati e l’endometrio della donna ricevente viene preparato per il criotrasferimento. Due settimane dopo, viene effettuato l’esame del sangue Beta HCG per determinare il risultato del trattamento.

In caso di utilizzo di un donatore, viene offerta anche la compatibilità genetica. Per mezzo di un test, la donatrice di ovuli e l’uomo che fornisce il campione di sperma vengono studiati per verificare se condividano qualche malattia genetica recessiva. Viene sempre assegnato un donatore geneticamente compatibile con il partner maschile.
La fecondazione eterologa è raccomandata se la coppia ha subito diversi cicli di FIVET senza successo o nel caso siano presenti malattie ereditarie che si voglia evitare di trasmettere alla prossima generazione. È anche una possibilità per le donne single che sono pronte a diventare madri e possono ottenere una doppia donazione di ovuli e sperma.
Domande frequenti
- Come viene scelto il donatore? La donatrice si sottopone a una serie di test ginecologici, psicologici e genetici per determinare se è adatta o meno alla donazione. Se è idonea, inizia il processo di donazione. Si assegna sempre un donatore compatibile in termini di caratteristiche fenotipiche, come il colore della pelle, il colore degli occhi, il colore e il tipo di capelli e l’altezza.
- Posso sapere chi è la donatrice di ovuli? No. Questo è un processo completamente anonimo e la selezione è fatta dal team medico.
- Qual è l’età massima del donatore? Non può avere più di 35 anni. Questo perché è il momento in cui, statisticamente, la riserva ovarica comincia a diminuire.