
L’adozione di embrioni, nota anche come embrioadozione, è una tecnica di riproduzione assistita in cui gli embrioni donati vengono trasferiti a una donna ricevente che li “adotta“.
Quando le coppie si sottopongono a trattamenti di riproduzione assistita come la fecondazione in vitro, la ROPA o la donazione di ovociti, non tutte le coppie utilizzano tutti gli embrioni che vengono vetrificati.
In questo modo, si sceglie una nuova destinazione per questi embrioni in eccesso. Questo significa che le coppie decidono di donare anonimamente i loro embrioni ad altri pazienti per non distruggerli.
La prima cosa che si fa è uno studio del caso del paziente e si esaminano le caratteristiche fenotipiche, il gruppo sanguigno e la compatibilità genetica del paziente. In questo modo, è possibile selezionare un embrione adatto e preparare l’endometrio per il trasferimento.

La legge spagnola stabilisce che non si possono trasferire più di 3 embrioni in un ciclo. Tuttavia, dipenderà dalla decisione del team medico insieme al paziente il numero corretto da trasferire. Consigliamo sempre il trasferimento di un solo embrione per evitare i rischi di gravidanze multiple.
Il trasferimento degli embrioni viene eseguito in sala operatoria senza anestesia. È una procedura semplice che richiede circa 15 minuti e dopo 15 giorni viene fatto un esame del sangue beta per verificare che il risultato sia positivo.
Domande frequenti
- Chi può avere questo trattamento? Sia le donne sole che le coppie possono farlo.
- Perché non sempre viene trasferito il numero massimo di embrioni? Questo perché il caso deve essere studiato molto attentamente e devono essere valutate le possibilità di successo.